
Chi è il giornalista?
Il giornalista è un professionista che raccoglie, verifica, elabora e diffonde notizie tramite diversi mezzi di comunicazione: giornali, TV, radio, siti web, social network.
Lavora per:
- Informare il pubblico in modo veritiero e tempestivo
- Analizzare fatti e contesti
- Approfondire eventi di interesse generale
Come si accede alla professione di giornalista?
In Italia, il giornalismo è regolato dalla Legge n. 69 del 1963.
Esistono due percorsi principali:
- Giornalista professionista: scrive come attività principale e retribuita.
- Giornalista pubblicista: svolge attività giornalistica anche in modo secondario.
Percorso tipico:
- Diploma di maturità (obbligatorio per accedere al mondo universitario o per l’iscrizione come pubblicista).
- Laurea (consigliata, ma non obbligatoria per diventare pubblicisti; utile e spesso necessaria per professionisti):
- Lettere
- Scienze della Comunicazione
- Giornalismo
- Scienze Politiche
- Giurisprudenza
- Praticantato:
- 18 mesi di pratica giornalistica presso una testata registrata, con regolare contratto.
- Frequentare una scuola di giornalismo riconosciuta dall’Ordine dei Giornalisti (dura circa 2 anni).
- Esame di Stato:
- Dopo il praticantato o il percorso formativo, bisogna superare un esame di abilitazione per iscriversi all’Albo dei Professionisti.
Quali scuole o corsi scegliere?
Le principali Scuole di Giornalismo riconosciute:
- Scuola di Giornalismo “Walter Tobagi” – Università degli Studi di Milano
- Scuola di Giornalismo “Lelio Basso” – Roma
- Scuola Superiore di Giornalismo “Massimo Baldini” – LUISS, Roma
- IULM – Milano
- Master in Giornalismo all’Università di Torino
- Master in Giornalismo Digitale – Bologna
Inoltre: molti atenei offrono corsi di laurea triennali e magistrali in Scienze della Comunicazione, Editoria, Media Studies.
Che propensione personale serve?
Essere giornalisti non è solo una questione tecnica: servono anche attitudini personali:
Caratteristica | Importanza |
---|---|
Curiosità | Fondamentale per scoprire notizie |
Capacità di scrittura | Essenziale per comunicare chiaramente |
Capacità critica | Per analizzare fonti e dati |
Tenacia | Per superare difficoltà e ostacoli |
Empatia | Per raccontare storie umane |
Adattabilità tecnologica | Per gestire web, social, podcast |
Sbocchi lavorativi
Il mondo del giornalismo è molto più ampio della semplice carta stampata:
- Quotidiani e riviste (nazionali o locali)
- Agenzie di stampa (ANSA, Adnkronos, ecc.)
- TV e Radio
- Web journalism (testate online, blog di informazione)
- Giornalismo d’inchiesta
- Uffici stampa (aziende, enti pubblici, associazioni)
- Comunicazione istituzionale (ministeri, comuni, scuole, università)
- Content creator e social media manager (ruoli sempre più vicini al giornalismo)
- Giornalismo internazionale (per chi padroneggia più lingue)
In conclusione
La professione del giornalista è affascinante, dinamica e impegnativa. Richiede una formazione solida, una forte passione per la verità e la narrazione, e un continuo aggiornamento tecnico e culturale.